Il denaro

Giovani e indebitamento
I giovani svizzeri sono spesso indebitati in maniera spropositata, di seguito alcune statistiche:
 Un giovane svizzero su 4 nella fascia di età tra i 18 e i 24 spende più di quanto guadagna
 Uno su 10 in questa categoria ha dei debiti maggiori di 2000 fr.
 La metà di queste persone non ha ancora estinto i propri debiti dopo 5 anni
Secondo alcuni studi si è scoperto che i giovani si indebitano maggiormente nel commercio elettronico (ebay,..), nelle telecomunicazioni (abbonamenti telefonici,…) e nella salute (medicine,..).
Molti iniziano ad avere debiti ancora prima di entrare nella vita professionale e spesso non considerano i loro obblighi nei confronti del fisco e omettono di annunciarsi all’autorità fiscale.
Di seguito 8 consigli per evitare il problema dell’indebitamento:
1. allestire un budget
2. annunciarsi preventivamente per ricevere acconti d imposta adeguati
3. versare le imposte nei termini stabiliti
4. diffidare dalle carte di credito
5. mantenere i conti bancari o postali attivi
6. evitare i crediti e i leasing
7. costruire delle riserve finanziarie
8. domandare aiuto o non attendere “affogando” prima di chiedere soccorso.
I rischi:
 incorrere in procedure esecutive promosse dai creditori per il recupero dei crediti
 pignoramento dello stipendio o altri attivi
 possibile deterioramento di rapporti(datori di lavoro, locatore,..)
 interessi passivi e di mora elevati (circolo vizioso)
 deterioramento capacità di credito
 debiti privati non computabili nel calcolo del minimo vitale ai sensi della LEF
Indebitamento giovanile in Ticino
Alcune statistiche:
 precetti esecutivi emessi in TI: 149’895
 attestati di carenza beni emessi in TI: 68’300
I creditori principali sono la cassa malati e l’ente pubblico (imposte, multe). Si stima che circa il 10% dei debitori sono giovani di età inferiore ai 25 anni.
Il problema di base è che i giovani danno più importanza alle macchine a ai telefoni piuttosto che alle imposte e alle spese della cassa malati.
Le principali cause di indebitamento:
 errata valutazione del budget
 perdita posto di lavoro
 eventi straordinari

Ecco la spirale di un indebitato con i vari passaggi che deve subire:
 Il debito non viene pagato (cassa malati, fatture varie, prestiti,…)
 domanda di esecuzione (anche un minorenne può essere oggetto di una procedura esecutiva)
emissione precetto esecutivo (limite di 20 giorni per pagare)
10 giorni per opporti nel caso in cui l’importo non fosse dovuto
se non si paga vi è il pignoramento dei beni o il pignoramento dei redditi
se dopo 12 mesi non si risolve vi è l’attestato di carenza beni (dura 20 anni)
È interessante notare che anche se si è disoccupati si può pignorare l’indennità di esecuzione.
Inoltre il precetto esecutivo resta iscritto nei registri per 5 anni e il pagamento del debito non provoca necessariamente la cancellazione del precetto esecutivo.
Conclusione
 un debito contratto in gioventù può avere ripercussione per anni
 non sempre il pagamento del dovuto estingue il debito
 prudenza nel prendere impegni finanziari a medio lungo termine
 gli eredi di un debitore morto devono ereditare anche i debiti (in genere rifiutano di ereditare).

Link utili

Il franco in tasca

ACSI: indebitamento

Io e il denaro: materiale didattico per la SM

https://www.ilfrancointasca.ch/risorse

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...